ALCANTARA PARTNER DI UN PROGETTO CHE PORTA ALLA LUCE LA STORIA OSCURA DELLA SECONDA FONTE DI INQUINAMENTO A LIVELLO MONDIALE: IL SETTORE MODA.
X-RAY FASHION diretto da Francesco Carrozzini
IN CONCORSO ALLA 75° MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2018 NELLA SEZIONE VIRTUAL REALITY.
Alcantara, azienda “Carbon Neutral” da sempre impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici, è partner – con Connect4Climate, il programma della Banca Mondiale per la sensibilizzazione sul problema del cambiamento climatico, e con la Vulcan Productions di Paul G. Allen – di X-Ray Fashion, una esperienza di realtà virtuale che accende i riflettori sull'impatto che il comparto moda ha sul clima e sui diritti umani nel mondo.
Diretto dal regista italiano Francesco Carrozzini (Franca: Chaos and Creation) e concepito dai giovani creativi di MANND, il filmato/installazione X-Ray Fashion, in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2018 nella sezione Virtual reality, permette di vivere un’esperienza cinematica unica.
Attraverso un’installazione fisica di 49 metri quadri il visitatore potrà seguire la vita di un capo di abbigliamento, dalla produzione alle passerelle dell’alta moda, sino alla distribuzione al consumatore e oltre, quando l’indumento verrà dismesso. Le sette scene del film consistono in immagini dal vivo a 360 gradi, che conferiscono una impressionante atmosfera foto-realistica. Il filmato, generato in ambiente CGI, permette allo spettatore di divenire parte della rappresentazione ed esplorare lo spazio circostante. Un progetto pionieristico in realtà virtuale che permette di vivere un’esperienza totalizzante, grazie all’applicazione di effetti poli-sensoriali che espongono al calore, al vento, agli odori e al movimento del terreno.
Secondo le parole di Andrea Boragno, Presidente e CEO di Alcantara, “con il rapido sviluppo del prêt-à-porter è imperativo evidenziare gli effetti che la produzione e il consumo di massa hanno sul pianeta. X-Ray Fashion utilizza la tecnologia immersiva VR per dimostrare che dobbiamo essere tutti più consapevoli delle conseguenze sulle persone e sull’ambiente derivanti dalle nostre scelte. Ci auguriamo che comunicare la realtà degli impatti del settore possa incoraggiare una nuova consapevolezza in tema di diritti umani e cambiamenti climatici, contribuendo a coinvolgere i cittadini in questi importantissimi temi.”
Il concetto originale di X-Ray Fashion è stato sviluppato dalla società danese di virtual reality MANND per la United4Climate VR/360-video Pitch Competition, un concorso creato nel 2017 da Connect4Climate nell’ambito di Film4Climate, iniziativa finalizzata a creare opportunita’ di sensibilizzazione nel settore cinematografico e a supportare giovani registi.
Presentato sull’Isola del Lazzaretto Vecchio, il progetto di realtà virtuale X-Ray Fashion sarà aperto al pubblico dal 4 all’8 settembre.
OTHER NEWS
Via Pietrasanta, 12, Milano, Italia | T: +39 02 95330512 E: info@share-pr.it| P.IVA/C.F.
IT09888220960 | © iSHARE Srl 2018 All right reserved
|
Privacy Policy
|