OTHER NEWS

Contract in Cina: C14 per Chengzahn Rd

Completato anche il Chengzahn Rd. Showroom ad Hangzhou, per un pubblico giovane e appassionato di design

Lo showroom di Chengzahn Rd è l’ultimo tassello dell’articolato progetto seguito da Gruppo C14 per ForD. Casa, innovativo spazio dedicato al design internazionale nella città di Hangzhou, capitale della provincia cinese di Zhejiang

Inaugurato nel mese di luglio, lo showroom di Chengzahn Rd. si rivolge ad un pubblico dal gusto cosmopolita, costituito in particolare dalle giovani famiglie cinesi, sensibili alle più attuali tendenze di design. Lo spazio, affacciato da un lato sulla zona della Chengzahn Station e dall’altro sulla corte circolare interna del Deerlook, grande centro commerciale dedicato all’arredamento, è il secondo progetto affidato a C14 dall’imprenditore cinese Tony Lu, che ha lasciato allo studio ampia libertà di progettazione.

C14 si è occupato in questo caso del design degli interni, del soft design e del progetto della facciata, interpretando le esigenze del committente con un linguaggio contemporaneo e creando un ambiente dinamico e accogliente. Il grande open space – 800 mq – è stato suddiviso per accogliere e valorizzare adeguatamente i brand esposti, ricostruendo setting realistici, caratterizzati da un’atmosfera rilassata e confortevole, un home-feeling immediatamente percepibile.

Lo stesso approccio definisce l’impronta data alle vetrine, che non seguono l’impostazione canonica per l’esposizione dei singoli prodotti, ma li ambientano in una dimensione domestica.

La geometria circolare del centro commerciale si riflette nella disposizione interna dei pilastri, che seguono un andamento radiale concentrico, mentre gli assi principali sono sottolineati da grandi partizioni in ferro verniciato e vetro, che evocano un linguaggio industriale, rimarcato dal disegno della pavimentazione, che alterna graniglia e legno noce, in un gioco di contrapposizioni che donano all’ambiente uno spiccato gusto contemporaneo.

Gli interni, suddivisi in base alla conformazione fisica dello spazio in aree dedicate ai singoli brand, sono definiti inoltre da partizioni lamellari verticali e orizzontali a soffitto, anch’esse in legno noce, e per il ritmo delle pareti, dettato dalle pitturazioni in grigio e verde e dalle pannellature in legno di eucalipto.

Elemento fortemente distintivo è la facciata, ricoperta con foglie metalliche specchianti: una sorta di edera futuristica, agganciata ad una sottostruttura, che si estende parzialmente anche sullo spazio attiguo. “Avevamo l’esigenza di trovare una soluzione che creasse un legame tra l’esistente e il nostro intervento”, commenta Alexander Bellman di C14, “senza rinunciare alla volontà di lasciare un segno evidente che rompesse con la modularità del rivestimento del Deerlook”.

Quello da poco aperto in Chengzahn Rd. è il secondo showroom di ForD Casa ad Hangzhou.

Il primo, anch’esso affidato a Gruppo C14 per l’interior e il lighting design oltre che per la direzione artistica, è un avveniristico spazio dedicato all’arredamento, diviso in due edifici distinti ma vicini– il Zancheng Plaza e il Tahie - di tre piani ciascuno, per un totale di 5.000 mq.

Pensato per accogliere i principali brand del lusso internazionale, comprende spazi collegati visivamente da pattern geometrici ed irregolari, creati attraverso un’attenta selezione dei materiali.

Molto particolare il rivestimento delle pareti con pitturazioni ad effetto metallo ed inserti in ottone brunito – elemento distintivo nei progetti di C14 – che si declinano nei singoli spazi pur mantenendo un’uniformità stilistica di base. Sia gli interni che le facciate esterne seguono un imprinting geometrico che si alterna e si ripete con leggere variazioni, come in uno spartito musicale

Di notte, le pareti esterne dell’edificio, illuminate, offrono un effetto scenografico e un suggestivo gioco di trasparenze, consentendo di intravedere gli spazi interni.