OTHER NEWS

White Light & Black Light di James Wines per Foscarini:

un modo diverso di intendere la luce

Ora disponibili anche separatamente due lampade della collezione d'autore "The Light Bulb Series"

“The Light Bulb Series” è una collezione d’autore composta da 5 pezzi, in tiratura limitata e numerata, che nasce da una riflessione di James Wines sulla lampadina come archetipo, con la tipica forma a bulbo declinata in una serie di sorprendenti provocazioni.

La serie si sviluppa intorno ai temi principali che hanno guidato la ricerca architettonica di Wines: l’inversione, lo scioglimento, la natura, tutti quegli stati di “difetto architettonico” che consentono di ripensare la realtà.

Foscarini propone ora uno spin-off della collezione, dedicato ad un pubblico più ampio: due lampade della collezione - White Light e Black Light – possono ora essere acquistate separatamente.

Una tentazione accessibile per chi è affascinato dall’approccio concettuale e dalla riflessione critica di James Wines, una figura che ha contribuito a scrivere la storia dell’architettura con SITE, il suo gruppo di architettura radicale, di arte ambientale e design, attivo negli Stati Uniti negli anni ’70.

Anche il MoMa di New York si è lasciato conquistare dai due pezzi, opposti e complementari nella loro interpretazione dell’archetipo della lampadina, tanto da sceglierli per il proprio bookshop.

 Mentre White Light rappresenta la matrice, l’icona di base ancora intatta dell’oggetto lampadina diventata archetipo dell’illuminazione, Black Light lavora invece sul concetto dell’inversione, tema tipico del lavoro di James Wines. Qui abbiamo infatti il porta-lampada che emana luce, mentre la lampadina rimane nera e “buia”: un’inversione pura delle funzioni e delle parti.

 White e Black Light vengono proposte in una scatola personalizzata, perfetta come idea regalo per appassionati di architettura o per le persone amano mettere in discussione le convenzioni, andando oltre i luoghi comuni. Una collezione che invita a pensare a un mondo del progetto e quindi del possibile, in cui è sempre immaginabile fare luce in un altro modo.

White Light e Black Light sono realizzate in vetro soffiato a bocca e disponibili a € 324 l’una.

“Questa serie nasce dall’idea di stravolgere il design classico delle lampadine a incandescenza, afferma James Wines, “un’idea che propone una riflessione critica sulle forme per nulla iconiche delle moderne lampade a LED. Il concept, realizzato da Foscarini, nasce da un lavoro sulla spontanea identificazione da parte delle persone con forme e funzioni di oggetti comuni. In questo caso, le lampadine si fondono, evolvono, si crepano, si infrangono, si fulminano, ribaltando così qualsiasi aspettativa.”

 James Wines, vincitore del National Design Award for Lifetime Achievement nel 2013, è presidente e fondatore di SITE, gruppo di architettura, arte ambientale e design nato nel 1970 a New York. Ha progettato oltre 150 edifici in 11 Stati, ha ricevuto 25 premi d’arte e di design. Focus del suo lavoro è la fusione di arte, architettura e paesaggio nel contesto circostante. Professore di Architettura alla Penn State University, continua a scrivere e a tenere lezioni a livello internazionale sull’integrative thinking e su temi ambientali.